Economia circolare, sicurezza e ambiente. Così il sindaco Fabrizio Quarto, questa mattina, ha sintetizzato il “nuovo Corso Regina Margherita”, asfaltato con una innovativa miscela contenente anche parti di gomma di pneumatici fuori uso, e indicato come la prima strada ecosostenibile del Sud Italia.
Prima del “classico taglio di inaugurazione”, il sindaco ha ricordato come, per asfaltare i settecento metri/corsia di Corso Regina Margherita, la principale strada di accesso al borgo cittadino, è stato utilizzato il polverino di gomma da riciclo proveniente da 350 pneumatici fuori uso.
Quarto ha sottolineato l’ecosostenibilità dell’intervento sia per l’utilizzo del riciclo, sia per l’abbattimento, sino a 7 decibel, della rumorosità del rotolamento sul piano stradale. Inoltre su questa strada si ridurrà sensibilmente lo spazio di frenata. Il sindaco Quarto ha ringraziato le aziende che hanno reso possibile il “nuovo Corso”, offrendo gratuitamente la loro prestazione. Prima fra tutte la Irigom di Massafra, al suo decimo anno di fondazione, punto di riferimento nazionale per la gestione e il trattamento di pneumatici fuori uso. Le altre aziende che hanno lavorato in sinergia per la realizzazione dell’asfalto sono la C.B.M.C. S.r.l. di Taranto e Perretti Petroli.
Sempre gratuitamente ha lavorato la ditta “La Lucentezza”, tracciando le corsie e i vari stalli di sosta in Corso Regina Margherita. Il sindaco ha inoltre ringraziato, per la presenza e l’impegno, l’I.I.S.S. “Mondelli – Amaldi” di Massafra che, nell’ambito del suo percorso educativo-scolastico ha sviluppato un importante e interessante progetto sugli “asfalti modificati”.
Il dirigente del “Mondelli – Amaldi”, Francesco Raguso ed un suo studente hanno svelato la targa che ricorda la realizzazione dell’innovativo asfalto. Raguso ha parlato di bella realtà del centro-sud, dell’alternanza scuola-lavoro e del progetto seguito con molta attenzione dai suoi allievi. Guerriero, uno studente della classe che ha seguito il progetto inerente agli “asfalti modificati”, si è soffermato sulle competenze acquisite nel corso del triennio formativo, importante per forgiare quelli che egli stesso ha definito “uomini del futuro”.
La benedizione all’opera è stata impartita dal vicario generale della Diocesi di Castellaneta, Mons. Fernando Balestra che ha sottolineato quanto sia importante il legame scuola – industria – lavoro e come sia giusto “benedire” tutti coloro che si impegnano per la realizzazione di nuove e positive realtà.
La cerimonia di inaugurazione è stata preceduta, presso il Teatro Comunale “N. Resta”, da un interessante incontro durante il quale l’amministratore di Irigom e i dirigenti di Ecopneus hanno illustrato tecnicamente il “nuovo Corso”.
Richiesta di pronuncia di compatibilità ambientale alla Provincia di Taranto
Realizzazione di un impianto di recupero e riciclo di rifiuti speciali non pericolosi (inerti) da ubicare nel Comune di STATTE (TA) – Loc. Murimaggio-San Francesco-La Felicia – Ditta C.B.M.C. srl “
Il proponente C.B.M.C. srl, con sede legale in Taranto, Via Ludovico Ariosto n. 5/A,
PREMESSO che:
ha presentato domanda di pronuncia di Procedura di V.I.A. al Servizio Valutazione Impatto Ambientale della Provincia di Taranto ai sensi dell’art. 23 d.lgs n. 152/2006;
l’opera in progetto consiste nella realizzazione di un centro di recupero e riciclo di rifiuti speciali non pericolosi;
l’opera in progetto è localizzata nel comune di Statte alla c.da “Murimaggio-San Francesco-La Felicia” Fg 24 p.lla 247;
la tipologia dell’opera in progetto rientra nella categoria dell’Allegato A – Elenco A2 – punto A.2 f) “impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi con capacità superiore a 50 t/giorno, mediante operazioni di incenerimento o di trattamento di cui all’Allegato B, lettere D2 e da D8 a D11, e all’Allegato C. lettere da R1 a R9 del D.lgs 22/97” di cui alla l.r. n.11/2001;
RENDE NOTO
che copia del progetto, dello Studio di Impatto Ambientale e della sintesi in linguaggio non tecnico sono depositati presso il Servizio Ecologia della Provincia di Taranto e presso il Comune di Statte per la pubblica consultazione.
Eventuali osservazioni possono essere presentati, presso la Provincia di Taranto, entro 60gg. dalla pubblicazione del presente avviso
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.